Ti propongo un piccolo gioco. Imposta nel tuo cellulare 3 minuti di timer. Il tuo unico compito, in questi 3 minuti, è di osservare e concentrarti esclusivamente su questa immagine!
Pronti? Via….
Quello che hai provato in questi 3 minuti, seppure sotto forma di gioco, è la tua capacità di restare concentrato/a nel qui e ora, mettendo da parte i pensieri, le emozioni che affollano il nostro cervello.
Sei riuscito/a a concentrare la tua attenzione per tutti e 3 i minuti e ad osservare il pesce rosso? Ti sei distratto/a? Ti sei annoiato/a? La tua mente era distratta da altri pensieri?
Mindfulness è la traduzione in inglese della parola Sati, che nella lingua pali (lingua liturgica del Buddhismo), si riferisce all’espressione “attenzione consapevole”, “consapevolezza”.
Se ci pensi, trascorriamo parte della nostra giornata affollando la nostra mente di pensieri, emozioni, anticipazioni di cose da fare o rimuginazioni su cose accadute nel passato. Un continuo lavorio che a lungo andare ci logora e non ci permette di vivere il presente con serenità. Non solo siamo sempre distratti, ma nel tentativo di portare avanti tutte le incombenze quotidiane, finiamo col fare più cose contemporaneamente, con la conseguenza di essere effettivamente poco concentrati e consapevoli quando ci apprestiamo a fare una cosa.
La Mindfulness può essere definita in maniera piuttosto semplicistica come un atteggiamento mentale che può aiutare le persone a disattivare il pilota automatico e immergersi nella realtà e nel presente, per vivere con un maggiore senso di controllo e recuperare un livello di concentrazione adeguato.
- Philofobia:quando l’amore fa paura! Analisi dei pensieri che creano distanza - 27 Febbraio 2025
- Danzare sull’ansia: il perfezionismo nella danza classica e le sue sfide psicologiche - 20 Febbraio 2025
- Dating app e dipendenza emotiva: quando l’amore diventa un algoritmo - 13 Febbraio 2025