Una malattia immaginaria è peggio di una malattia (Proverbio Yiddish)
La persona ansiosa che teme di essere vittima di una malattia si appresta ad “ascoltare il proprio corpo”, alla ricerca di una conferma o meno del sospetto che nutre (ad esempio essere vittima di un improvviso infarto),
Il monitoraggio del battito cardiaco, innesca, però, un’alterazione del ritmo cardiaco stesso e tale alterazione non può far altro che indurre la persona a preoccuparsi ulteriormente, al punto tale da arrivare a sperimentare veri e propri attacchi di panico. I sintomi innescati dal panico vengono solitamente interpretati come banco di prova dell’arrivo imminente di un infarto o di altre patologie…una diagnosi fai da te!
Inizia a pensare che più ti poni nella condizione di ascoltare il tuo corpo, più contribuirai ad alterare alcune delle sue funzioni che sono naturali e spontanee e, dunque, finirai col trovare conferma dei tuoi timori, alimentando ulteriormente l’ansia.
- Philofobia:quando l’amore fa paura! Analisi dei pensieri che creano distanza - 27 Febbraio 2025
- Danzare sull’ansia: il perfezionismo nella danza classica e le sue sfide psicologiche - 20 Febbraio 2025
- Dating app e dipendenza emotiva: quando l’amore diventa un algoritmo - 13 Febbraio 2025