
il doc da relazione
Qual è la differenza tra il disinnamoramento e il doc da relazione
Vi è mai capitato di disinnamorarvi o avere dubbi sulla vostra relazione?
Molto probabilmente si. Quando si parla di disinnamoramento sicuramente si fa riferimento a un fenomeno naturale e che spesso si sperimenta nella propria vita. Parlare di doc da relazione, invece, significa parlare di un disturbo vero e proprio.
In questo articolo parleremo di entrambi e capiremo le dovute differenze.
Doc da relazione: che cos’è?
Iniziamo dal doc da relazione. A tutti può capitare di avere delle incertezze su un rapporto o sul proprio partner.
Ma quando queste diventano eccessive e creano dei disagi forti nella propria vita, probabilmente si è di fronte a un doc da relazione. Un disturbo ossessivo compulsivo da Relazione.
Questo è una patologia che si caratterizza per la paura di fare male, a se stessi e agli altri e non solo.
A tal proposito va detto che tale disturbo si manifesta e si può manifestare in diverse relazioni, come quella con i figli o con i genitori, ma la ricerca si è concentrata molto su quelle sentimentali. E di queste parleremo: se si parla infatti di doc da relazione nei confronti del proprio partner va detto che si manifesta con ossessioni, preoccupazioni e con delle compulsioni messe in atto per alleviare il disagio e il malessere causato dalla presenza di tali ossessioni.
Se si parla di ossessioni da relazione possiamo fare a riferimento a pensieri come “è quello giusto per me”? .
Tali ossessioni possono manifestarsi anche sotto-forma di immagini.
Per quanto riguarda le compulsioni possiamo fare riferimento al costante monitoraggio dei propri sentimenti e pensieri circa il proprio partner e la propria relazione, facendo riferimento a variabili come il tempo che si passa insieme.
Questo disturbo si manifesta sia con sintomi ossessivo-compulsivi centrati sulla relazione e sia con sintomi ossessivo-compulsivi focalizzati sul partner.
Che differenza c’è?
Nel primo caso, che parla del focus della relazione, i dubbi riguardano i sentimenti che si provano verso il partner e quelli che il partner prova verso di noi.
Nel secondo caso si parla dei dubbi che riguardano i difetti che si percepiscono circa il partner e il suo aspetto fisico o il suo intelletto.
Tra le domande e i pensieri tipici di un doc abbiamo questi:
- Lo amo, ma ho paura di non amarlo davvero.
- Perché se lo amo mi chiedo se è davvero così?
- So di amarlo ma voglio lasciarlo.
Dunque si è in presenza di ossessioni e paure circa il fatto che non si sta vivendo un rapporto d’amore degno di essere chiamato tale.
Avere questi dubbi è naturale, ma se questi pensieri si trasformano in ossessioni e quindi diventano anche ricorrenti, è proprio in tal caso che siamo in presenza di un disturbo.

disinnamorarsi
Disinnamoramento: cos’è?
Parliamo ora del disinnamoramento, ovvero di una situazione naturale che si verifica quando smettiamo di amare qualcuno.
In tal caso si assiste alla fine di un amore e quindi alla consapevolezza che non amiamo più una persona. Ecco che questo è il punto cruciale della questione: consapevolezza. Spesso arriva prima e alle volte dopo, ma quasi sempre si riesce a capire sin da subito quando non si ama più qualcuno, grazie ad avvisaglie precise che si fanno sentire e ci sussurrano delle cose.
Di cosa parliamo?
Poiché il disinnamoramento è il processo inverso dell’innamoramento, possiamo dire che vengono a mancare tutte le cose che si manifestano quando ci stiamo innamorando. Pensiamo alle farfalle nello stomaco, alla voglia di vedere l’altro.
Ecco tutto svanisce e sparisce.
Questo può accadere e non perché l’altro fa o non fa una cosa ma perché noi per primi cambiamo.
Smettiamo di condividere con l’altro, smettiamo di desiderarlo, smettiamo di cercarlo, di guardarlo come prima.
Tutto cambia, perché cambiamo noi.
Cambiamo noi, perchè tutto cambia.
Ma qual è dunque la differenza tra il disinnamoramento e il doc da relazione?
Disinnamoramento o doc da relazione?
Nel disinnamoramento i pensieri e i dubbi sulla relazione o sul partner ci sono ma non sono così pervasivi da diventare patologici.
Nel doc da relazione possiamo inoltre rintracciare delle paure e delle domande a cui non si riesce a dare una risposta, mentre nel disinnamoramento si hanno le risposte ma si fa fatica a accettarle.
Perché smettere di amare qualcuno è brutto, ma accettarlo ancora di più.
Ecco che nel disinnamoramento si è di fronte a un processo naturale che a volte avviene e che bisogna saper accettare.
Nulla di patologico. Il doc da relazione invece è un vero disturbo e in quanto tale va curato e trattato, per capire cosa c’è alla base.
A volte c’è il disinnamoramento, ma a volte no.
Ecco che bisogna comprendere che non sono la stessa cosa e che mentre il primo va accettato, il secondo va curato, rivolgendosi ad uno specialista affinchè possiamo riuscire a riprendere in mano la nostra vita.