
gioco di squadra
Gioco di squadra: i sette elementi che lo caratterizzano
Queste le parole di una persona appassionata di giochi di squadra: “Fin da bambino ho passato ogni giorno a fantasticare su come doveva essere festeggiare dopo una vittoria, dopo un gol, dopo una bella giocata.
Con i miei amici adoravo tirar tardi nei giorni d’estate, giocare col pallone fino a quando, per vedere quella magica sfera, dovevi calciarla sotto un lampione.
Crescendo la passione non si è mai sopita e più crescevo più adoravo l’aspetto tattico, tecnico e psicologico. Il calcio è uno sport di testa più che di piedi diceva più o meno una citazione.
Io sono appassionato anche di altri sport come il basket. Anche nel basket vale la stessa regola, ovverosia, la testa influisce in maniera determinante sulla prestazione di un giocatore. Ora, appena sorpassati i 30, posso dire con certezza cosa dona lo sport alle persone.”
Dalle parole di questa persona emergono gli aspetti positivi dello sport che sono innumerevoli! Oggi, però, voglio parlarvi di un aspetto che nella nostra vita può essere fondamentale, non solo nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni e tale aspetto è il gioco di squadra.
Cosa sono i giochi di squadra?
Il gioco di squadra è un’attività di intrattenimento volontario formato da due o più individui essi siano bambini, adulti o animali. Il gioco può avere scopi ricreativi, competitivi o di partecipazione.
Ok, detta questa definizione passiamo a cosa vuol dire esser parte di una squadra?
Esser parte di una squadra attiva una vasta gamma di emozioni e vissuti.
Il nostro inconscio collettivo, nell’evoluzione ci ha insegnato che nel pericolo siamo programmati per scappare, affrontare il pericolo o immobilizzarci. Nel pericolo i nostri antenati hanno imparato che affrontandolo, la sopravvivenza avrebbe avuto un’incidenza maggiore se affrontato insieme ad altre persone o animali, da cui nasce la frase spesso sentita: l’unione fa la forza.
Gioco di squadra: i sette elementi che lo caratterizzano
Il gioco di squadra è composto da 7 elementi fondamentali che ora andremo ad analizzare come:
- Regole – importanti e necessarie per l’equilibrio di una squadra. Le regole stabiliscono laddove una persona sbaglia un punto di riferimento. Le regole aiutano quei gruppi di persone in una delle cose che mette più in difficoltà gli stessi: la convivenza. All’interno di esse una persona può decidere se rispettarle o meno, con le eventuali conseguenze decise dal gruppo stesso.
- Ruoli – i ruoli sono necessari affinchè , una volta stabiliti i componenti della squadra, gli stessi sappiano quali siano i propri limiti, i propri diritti e i propri doveri.
- Comunicazione – è fondamentale per creare sinergia attraverso essa si possono risolvere i problemi sottoforma di ostacoli posti negli angoli più inaspettati del percorso. Con la comunicazione si possono fare letteralmente dei miracoli. Motivare il proprio compagno, consolare e confortare un amico dopo un esito negativo, ispirare verso un obiettivo comune.
- Rispetto – concetto questo, universale, che fa da collante a tutti i principali punti finora elencati; con questo si avrà il rispetto dei ruoli, il rispetto delle regole, il rispetto sulla comunicazione ecc.
- Volontà – la volontà nasce da dentro, da un bisogno interiore e attraverso questo potentissimo strumento si può spingere il proprio sforzo oltre i propri limiti, o fare quel passo in più per aiutare il proprio amico.
- Obiettivi – l’obiettivo è ciò per cui si lotta, la sferzata di energia che muove le persone. Solitamente è di matrice emotiva per cui nasce dal desiderio dell’individuo di ottenere ciò che hanno tanto bramato.
- Onestà – L’onestà è ciò che rende una squadra intima e che gli dona la capacità di poter superare tutte le avversità. Unita al rispetto e alle varie conseguenti è un elemento che, se si desidera avere successo, una squadra deve avere.