Borderline: il ciclo miglioramenti-ricadute, consigli per le famiglie
Chi vive con persone borderline avrà sicuramente fatto l’esperienza di vedere il proprio familiare compiere enormi passi avanti e successivamente farne 100 indietro. Il ciclo miglioramento-ricaduta, è un copione molto frequente: nell’esatto momento in cui la persona borderline raggiunge importanti obiettivi (migliore autonomia, riduzione di comportamenti a rischio o autolesivi ecc…), può andare in crisi e tornare indietro. Ciò si verifica poiché, spesso, con le migliori intenzioni, i familiari quando iniziano a vedere i progressi della persona, cominciano “ad abbassare la guardia”, ad essere meno supportive, prendendo anche un po’ le distanze.
Borderline e progressi: evitare eccessivo entusiasmo
Nel momento in cui i familiari notano dei segnali di progresso, sarebbe consigliabile evitare di mostrare eccessivo entusiasmo e muoversi con “prudenza”. Per questo motivo sarebbe più utile usare col paziente, un linguaggio più “moderato”. Affermazioni come “I progressi mostrano che ti stai davvero impegnando. Hai lavorato sodo. Mi fa piacere vedere che sei stato in grado di farlo ma sono preoccupato per il fatto che tutto questo possa essere stressante”, possono risultare più empatiche e meno rischiose di frasi quali “Hai fatto grandi progressi”, o “ Sono davvero colpito dai cambiamenti che hai fatto” che inviano, invece, il messaggio che pensate che stanno bene, che hanno superato i loro problemi e pertanto, evocare i vissuti abbandonici.
Borderline consigli
Ricordate che il cambiamento è difficile da raggiungere e carico di paure. Attenzione a sottolineare i “grandi” progressi fatti o a dare rassicurazioni come “Ce la puoi fare”. I progressi evocano timori abbandonici.
Se da un lato è importante riconoscere i progressi con una “pacca sulla spalla”, dall’altro è necessario convenire che i miglioramenti sono difficili da raggiungere. Non significa che la persona ha vinto le sue battaglie emotive. Si può evitare di fare affermazioni come “Hai fatto grandi progressi”, o “ Sono davvero colpito dai cambiamenti che hai fatto”. Tali messaggi implicano che pensate che stanno bene ed hanno superato i loro problemi. Anche affermazioni di rassicurazione come “Questa cosa non era così difficile” o “Sapevo che ce l’avresti fatta”, suggeriscono che state minimizzando le loro difficoltà. Affermazioni come “ I tuoi progressi mostrano che ti stai davvero impegnando”. Hai lavorato sodo. Mi fa piacere vedere che sei stato in grado di farlo ma sono preoccupato per il fatto che tutto questo possa essere stressante”, possono risultare più empatiche e meno rischiose.
Fonte
Linee guida per i familiari (capitolo “Family Psychoeducation and Multi-Family Groups in the Treatment of Schizophrenia,” McFarlane W. and Dunne B., eds, Directions in Psychiatry 11: 20, 1991.)
- Philofobia:quando l’amore fa paura! Analisi dei pensieri che creano distanza - 27 Febbraio 2025
- Danzare sull’ansia: il perfezionismo nella danza classica e le sue sfide psicologiche - 20 Febbraio 2025
- Dating app e dipendenza emotiva: quando l’amore diventa un algoritmo - 13 Febbraio 2025